Descrizione
Da sabato 29 aprile la Galleria Magnanini ospita la mostra personale di Sviatlana Danskaya intitolata “Mostra in Fior”
Sviatlana è una professoressa di Minsk, che si è rifugiata in Italia per scappare dalla tirannia bielorussa due anni fa e ha raggiunto sua figlia Masha ( Mariya Donskaya), che era già arrivata nel 2008.
Durante gli anni dell'insegnamento a Minsk, ha lavorato presso un liceo artistico in cui ricopriva anche il ruolo di vice preside. Durante questo periodo, ha avuto l'opportunità di presentare numerosi progetti all'estero e visitare molti paesi, arricchendo così il suo bagaglio di esperienze. Non vediamo l’ora di scambiare due parole con queste due donne. Masha parla molto bene l’italiano e fa un po’anche da interprete per la sua mamma.
D: Sviatlana e Masha vi accomuna, quindi, la passione per l’arte?
M: Assolutamente si! Condividiamo la passione per l’arte. Io sono stata anche sua allieva ai tempi del liceo e mia mamma mi ha trasmesso l’amore per l’arte e per il colore. Dopo esserci ricongiunte qui in Italia, la prima idea che abbiamo avuto è stata quella di aprire una scuola d’arte che ci permettesse di guadagnare facendo ciò che amiamo.
D: Parlateci della vostra mostra personale intitolata "Mostra in Fior".
S: "Mostra in Fior" è una raccolta delle mie opere più recenti che ho realizzato qui in Italia. Ho cercato di rappresentare la bellezza e la fragilità dei fiori attraverso colori e forme. Ho scelto questo tema perché i fiori sono un simbolo di rinascita e speranza, che rappresentano il mio nuovo inizio qui in Italia.
M: Aggiungerei, dice la figlia, che questa mostra è altresì una grande occasione per far conoscere e diffondere l'arte, in questo caso dei fiori, al pubblico portando la voce di un’ artista bielorussa, mia mamma.
Un evento interculturale che parla comunque lo stesso linguaggio comprensibile a tutti, quello dell’arte.
D: Il titolo “Mostra in fior” da cosa nasce Masha?
M: Semplicemente abbiamo voluto giocare un pochino con il titolo della fiera a cui è legata la mostra e cioè “Fior di fiera”, siamo molto emozionate per questa opportunità! Abbiamo selezionato tra le sue opere quelle piu’ espressive nel tema di questa Fior di fiera . Una galleria espositiva di soli fiori.
Fiori creati con diverse tecniche pittoriche, ognuno con la propria anima che possano creare emozioni diverse in chi li osserva .
L’intento è quello di portare una mostra leggera e profonda al contempo , un qualcosa di accattivante per il pubblico che spero così possa apprezzare questo modo di far arte, l’arte di mia mamma.
D: Come descrivereste questo stile artistico e quali tecniche usi Sviatlana ?
S: Mi piace lavorare con colori vivaci e forti contrasti, creando un effetto dinamico e vivace. Nel mio lavoro cerco di rappresentare la bellezza della natura e della vita, e allo stesso tempo la complessità e l'imprevedibilità del mondo. Affronto diversi temi nella mia pittura ma prediligo i fiori e la botanica. Quasi tutti i miei lavori sono realizzati con la tecnica degli acquerelli su carta e disegni su seta utilizzando la tecnica serti.
D: Masha la tua mamma ha già esposto i suoi lavori in passato ?
Parlaci anche della vostra voglia di trasmettere ed insegnare arte.
M: In varie occasioni, una delle maggiori qui in Italia è stata la mostra “Festival acquerelli” organizzata dalla Fabriano e mia mamma portava proprio la voce della Bielorussia. Di recente invece , lo scorso settembre, è stata in mostra anche in un paese limitrofo a questo in un’estemporanea di pittura.
Mia mamma dipinge ma insieme abbiamo deciso anche di portare avanti dei percorsi formativi di questo mondo che è fare arte. Organizziamo infatti corsi e workshop e tanti allievi ci seguono .
Disegnare è per mia mamma soprattutto un modo per rilassarsi e per esprimersi attraverso la sua creatività anche in un paese lontano dalla Bielorussia, ma è altresì un modo per creare aggregazione e condividere una passione che non puo’ avere confini territoriali.
Succederà anche qui, da noi a Baricella, poiché il giorno clou di Fior di fiera , domenica 14 maggio, organizzeremo un’apertura eccezionale della mostra in cui l’ artista Sviatlana dalle 10:30 alle 17:00 dedicherà dei momenti al disegno dal vivo proprio dentro la galleria .
Un’occasione da non perdere per i visitatori che potranno cogliere il talento di Sviatlana non solo nelle sue opere esposte ma anche nel suo momento creativo in divenire dentro la mostra stessa.
L’inaugurazione di “Mostra in Fior” sarà il 29 aprile alle ore 15:30 in galleria Magnanini a Baricella
in contemporanea ad un altro accattivante evento interculturale organizzato dal distretto biblioteche del territorio : “La biblioteca vivente”.
Nell’ occasione , immersi tra i diversi colorati fiori dell’artista Bielorussa avremo modo di apprezzare i racconti provenienti da diverse parti del mondo attraverso i libri viventi.
In questa atmosfera interculturale artistica non mancherà Sviatlana quadro vivente dell’iniziativa.
Link articolo di biblioteche viventi clicca qui
Vi aspettiamo !
Sviatlana è una professoressa di Minsk, che si è rifugiata in Italia per scappare dalla tirannia bielorussa due anni fa e ha raggiunto sua figlia Masha ( Mariya Donskaya), che era già arrivata nel 2008.
Durante gli anni dell'insegnamento a Minsk, ha lavorato presso un liceo artistico in cui ricopriva anche il ruolo di vice preside. Durante questo periodo, ha avuto l'opportunità di presentare numerosi progetti all'estero e visitare molti paesi, arricchendo così il suo bagaglio di esperienze. Non vediamo l’ora di scambiare due parole con queste due donne. Masha parla molto bene l’italiano e fa un po’anche da interprete per la sua mamma.
D: Sviatlana e Masha vi accomuna, quindi, la passione per l’arte?
M: Assolutamente si! Condividiamo la passione per l’arte. Io sono stata anche sua allieva ai tempi del liceo e mia mamma mi ha trasmesso l’amore per l’arte e per il colore. Dopo esserci ricongiunte qui in Italia, la prima idea che abbiamo avuto è stata quella di aprire una scuola d’arte che ci permettesse di guadagnare facendo ciò che amiamo.
D: Parlateci della vostra mostra personale intitolata "Mostra in Fior".
S: "Mostra in Fior" è una raccolta delle mie opere più recenti che ho realizzato qui in Italia. Ho cercato di rappresentare la bellezza e la fragilità dei fiori attraverso colori e forme. Ho scelto questo tema perché i fiori sono un simbolo di rinascita e speranza, che rappresentano il mio nuovo inizio qui in Italia.
M: Aggiungerei, dice la figlia, che questa mostra è altresì una grande occasione per far conoscere e diffondere l'arte, in questo caso dei fiori, al pubblico portando la voce di un’ artista bielorussa, mia mamma.
Un evento interculturale che parla comunque lo stesso linguaggio comprensibile a tutti, quello dell’arte.
D: Il titolo “Mostra in fior” da cosa nasce Masha?
M: Semplicemente abbiamo voluto giocare un pochino con il titolo della fiera a cui è legata la mostra e cioè “Fior di fiera”, siamo molto emozionate per questa opportunità! Abbiamo selezionato tra le sue opere quelle piu’ espressive nel tema di questa Fior di fiera . Una galleria espositiva di soli fiori.
Fiori creati con diverse tecniche pittoriche, ognuno con la propria anima che possano creare emozioni diverse in chi li osserva .
L’intento è quello di portare una mostra leggera e profonda al contempo , un qualcosa di accattivante per il pubblico che spero così possa apprezzare questo modo di far arte, l’arte di mia mamma.
D: Come descrivereste questo stile artistico e quali tecniche usi Sviatlana ?
S: Mi piace lavorare con colori vivaci e forti contrasti, creando un effetto dinamico e vivace. Nel mio lavoro cerco di rappresentare la bellezza della natura e della vita, e allo stesso tempo la complessità e l'imprevedibilità del mondo. Affronto diversi temi nella mia pittura ma prediligo i fiori e la botanica. Quasi tutti i miei lavori sono realizzati con la tecnica degli acquerelli su carta e disegni su seta utilizzando la tecnica serti.
D: Masha la tua mamma ha già esposto i suoi lavori in passato ?
Parlaci anche della vostra voglia di trasmettere ed insegnare arte.
M: In varie occasioni, una delle maggiori qui in Italia è stata la mostra “Festival acquerelli” organizzata dalla Fabriano e mia mamma portava proprio la voce della Bielorussia. Di recente invece , lo scorso settembre, è stata in mostra anche in un paese limitrofo a questo in un’estemporanea di pittura.
Mia mamma dipinge ma insieme abbiamo deciso anche di portare avanti dei percorsi formativi di questo mondo che è fare arte. Organizziamo infatti corsi e workshop e tanti allievi ci seguono .
Disegnare è per mia mamma soprattutto un modo per rilassarsi e per esprimersi attraverso la sua creatività anche in un paese lontano dalla Bielorussia, ma è altresì un modo per creare aggregazione e condividere una passione che non puo’ avere confini territoriali.
Succederà anche qui, da noi a Baricella, poiché il giorno clou di Fior di fiera , domenica 14 maggio, organizzeremo un’apertura eccezionale della mostra in cui l’ artista Sviatlana dalle 10:30 alle 17:00 dedicherà dei momenti al disegno dal vivo proprio dentro la galleria .
Un’occasione da non perdere per i visitatori che potranno cogliere il talento di Sviatlana non solo nelle sue opere esposte ma anche nel suo momento creativo in divenire dentro la mostra stessa.
L’inaugurazione di “Mostra in Fior” sarà il 29 aprile alle ore 15:30 in galleria Magnanini a Baricella
in contemporanea ad un altro accattivante evento interculturale organizzato dal distretto biblioteche del territorio : “La biblioteca vivente”.
Nell’ occasione , immersi tra i diversi colorati fiori dell’artista Bielorussa avremo modo di apprezzare i racconti provenienti da diverse parti del mondo attraverso i libri viventi.
In questa atmosfera interculturale artistica non mancherà Sviatlana quadro vivente dell’iniziativa.
Link articolo di biblioteche viventi clicca qui
Vi aspettiamo !
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 14/04/2023 09:25:52