Descrizione
Anche quest’anno il Comune di Baricella ribadisce il proprio impegno morale aderendo alla Giornata Internazionale delle Città per la Vita – Città contro la Pena di Morte, celebrata il 30 novembre.
Questa data ricorda un momento storico di grande civiltà: nel 1786, il Granducato di Toscana, grazie alla visione del granduca Pietro Leopoldo e al lavoro del giurista Pompeo Neri, diventò il primo Stato al mondo ad abolire la pena capitale con l’introduzione del codice leopoldino.
L’iniziativa, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio, unisce città di tutto il mondo in un’unica voce contro la pena di morte, sottolineando l’importanza del rispetto per la vita e della dignità umana.
Il Comune di Baricella partecipando a questa iniziativa, intende riaffermare il proprio sostegno ai valori di giustizia e umanità; nell'occasione sarà illuminata di blu la statua dello sculture Renzo Magnanini presente in Piazza Pertini e dal titolo “L’eterna lotta tra il bene e il male"
Questa data ricorda un momento storico di grande civiltà: nel 1786, il Granducato di Toscana, grazie alla visione del granduca Pietro Leopoldo e al lavoro del giurista Pompeo Neri, diventò il primo Stato al mondo ad abolire la pena capitale con l’introduzione del codice leopoldino.
L’iniziativa, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio, unisce città di tutto il mondo in un’unica voce contro la pena di morte, sottolineando l’importanza del rispetto per la vita e della dignità umana.
Il Comune di Baricella partecipando a questa iniziativa, intende riaffermare il proprio sostegno ai valori di giustizia e umanità; nell'occasione sarà illuminata di blu la statua dello sculture Renzo Magnanini presente in Piazza Pertini e dal titolo “L’eterna lotta tra il bene e il male"
Per maggiori informazioni sull'iniziativa consultare il seguente link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 28/11/2024 15:19:51