Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

27 Gennaio: Giorno della Memoria 2025

Il 27 gennaio di ogni anno si celebra la Giorno della Memoria, una ricorrenza istituita per ricordare le vittime dell'Olocausto e riflettere sull'importanza della memoria storica. La data scelta commemora la liberazione del campo di concentramento...
Data:

23 gennaio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il 27 gennaio di ogni anno si celebra la Giorno della Memoria, una ricorrenza istituita per ricordare le vittime dell'Olocausto e riflettere sull'importanza della memoria storica. La data scelta commemora la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz avvenuta il 27 gennaio 1945, un evento che ha segnato la fine di uno dei capitoli più tragici e oscuri della storia umana.

Ricordare è un dovere civile e morale. Questa Giornata non è solo un momento per onorare le vittime, ma anche un'occasione per educare le nuove generazioni sui pericoli dell'odio, del razzismo e dell'intolleranza. 

L'Amministrazione Comunale ci tiene particolarmente a rinnovare l'importanza di questa commemorazione, sottolineando il valore della memoria come fondamento per un futuro più inclusivo e consapevole, capace di prevenire il ripetersi di simili tragedie.

Per l'occasione, la Biblioteca Comunale ha predisposto una bibliografia/filmografia speciale dedicata.
Un invito a tutti i cittadini a scoprire libri e testimonianze che possono offrire spunti di riflessione e consapevolezza.

Sotto i titoli proposti:
Narrativa
  • L’orfano di Auschwitz 
  • La ninnananna di Auschwitz 
  • L'amico ritrovato 
  • Se solo il mio cuore fosse pietra
  • Le assaggiatrici 
  • L’orfano di Auschwitz 
  • Lettera alla madre 

Saggistica
  • Per questo ho vissuto : la mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili 
  • Auschwitz e gli intellettuali : la shoah nella cultura del dopoguerra 
  • Violinista ad Auschwitz 
  • La vita nascosta: le memorie di una sopravvissuta
  • Il ragazzo che disegnò Auschwitz : una storia vera di speranza e sopravvivenza 
  • Il silenzio dei vivi: all'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione
  • La vita nascosta: [le memorie di una sopravvissuta] 
  • La banalità del male 

7 - 10 anni
  • Otto: autobiografia di un orsacchiotto 
  • Il gelataio Tirelli: giusto tra le nazioni
  • Il bambino nascosto 
  • Cecilia va alla guerra 
  • Il Giorno della Memoria raccontato ai miei nipoti 

11 - 14 anni 
  • Sulle ali della speranza : il mio diario di bambina in fuga dalla Shoah
  • L'isola in via degli uccelli 
  • Glauco e Lenina 
  • Una valle piena di stelle 
  • Per un biglietto del cinema in più
  • Vogliamo ricordare : storie e parole per ricordare ai ragazzi gli orrori della Seconda Guerra Mondiale 

Giovani adulti
  • Che cosa c'è da ridere: [la storia del giovane comico ebreo che sfidò il nazismo 

Fumetti
  • Ethel e Ernest: una storia vera
  • Maus 

Film
  • Mi ricordo Anna Frank 
  • Un sacchetto di biglie 
  • Il diario di Anna Frank 
  • Jojo Rabbit
  • La strada di Levi : 6000 km, 10 frontiere, 60 anni 
  • Storia di una ladra di libri 
  • Jona che visse nella balena 

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 27/01/2025 09:26:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri