Descrizione
Ore 10:25 – Quel minuto ha diviso il tempo in un prima e un dopo. Ha trasformato una stazione ferroviaria, luogo di passaggi, di ritorni e partenze, in uno spazio di dolore assoluto.
A 45 anni dalla strage di Bologna, ricordiamo le 85 vite spezzate, i 200 feriti e le famiglie travolte da un atto pensato per colpire civili e seminare terrore.
Ma ricordiamo anche la tenacia di chi, anno dopo anno, ha continuato a chiedere giustizia e di chi non ha mai smesso di raccontare.
Anche quest’anno il Comune di Baricella, rappresentato dal Sindaco Omar Mattioli, ha partecipato alla commemorazione ufficiale.
Un gesto doveroso, ma soprattutto necessario: la memoria è una scelta di responsabilità, un impegno quotidiano per costruire una società più giusta, pacifica e libera.
👉 Iniziative a Bologna in occasione della commemorazione: https://www.comune.bologna.it/novita/notizie/2-agosto-2025
A 45 anni dalla strage di Bologna, ricordiamo le 85 vite spezzate, i 200 feriti e le famiglie travolte da un atto pensato per colpire civili e seminare terrore.
Ma ricordiamo anche la tenacia di chi, anno dopo anno, ha continuato a chiedere giustizia e di chi non ha mai smesso di raccontare.
Anche quest’anno il Comune di Baricella, rappresentato dal Sindaco Omar Mattioli, ha partecipato alla commemorazione ufficiale.
Un gesto doveroso, ma soprattutto necessario: la memoria è una scelta di responsabilità, un impegno quotidiano per costruire una società più giusta, pacifica e libera.
👉 Iniziative a Bologna in occasione della commemorazione: https://www.comune.bologna.it/novita/notizie/2-agosto-2025
Galleria fotografica
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 02/08/2025 13:01:50