Descrizione
Contributo PNRR di 120mila euro per lo sviluppo digitale del Comune
Con l’Avviso 1.2 nell'ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), dedicato alla migrazione in cloud qualificati degli applicativi degli enti locali, il Comune di Baricella ha ottenuto un contributo pari a € 121.992,00.
Grazie a questo finanziamento sono stati trasferiti su infrastrutture informatiche sicure e certificate i seguenti applicativi fondamentali per l’attività amministrativa: servizi demografici, stato civile, elettorale, leva militare, protocollo, atti amministrativi e ragioneria.
Il “cloud” è un sistema che consente di archiviare e gestire dati su server esterni altamente protetti, anziché su server locali comunali. In questo modo si garantiscono maggiore sicurezza, integrità delle informazioni e continuità dei servizi, oltre alla possibilità di accedere alle applicazioni da qualsiasi postazione in rete.
Questo passaggio rappresenta un traguardo importante nella trasformazione digitale dell’Ente, poiché consente:
L’intervento inserisce all'interno della Strategia Cloud Italia , elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), che definisce gli indirizzi strategici per la migrazione al cloud dei dati e dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Grazie a questo finanziamento sono stati trasferiti su infrastrutture informatiche sicure e certificate i seguenti applicativi fondamentali per l’attività amministrativa: servizi demografici, stato civile, elettorale, leva militare, protocollo, atti amministrativi e ragioneria.
Il “cloud” è un sistema che consente di archiviare e gestire dati su server esterni altamente protetti, anziché su server locali comunali. In questo modo si garantiscono maggiore sicurezza, integrità delle informazioni e continuità dei servizi, oltre alla possibilità di accedere alle applicazioni da qualsiasi postazione in rete.
Questo passaggio rappresenta un traguardo importante nella trasformazione digitale dell’Ente, poiché consente:
- maggiore sicurezza informatica,
- migliore conservazione e integrità del dato,
- servizi più affidabili e sicuri per cittadini e operatori.
L’intervento inserisce all'interno della Strategia Cloud Italia , elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), che definisce gli indirizzi strategici per la migrazione al cloud dei dati e dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 02/09/2025 12:24:19