Autorizzazioni Paesaggistiche
Si tratta di un'autorizzazione che va richiesta preventivamente e indipendentemente dal titolo abilitativo per interventi su beni soggetti a tutela paesaggistic
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai cittadini proprietari di immobili ricadenti all'interno delle fasce di tutela paesaggistica di cui al D.Lgs. 42/2004
Descrizione
Autorizzazione paesaggistica
Si tratta di un'autorizzazione che va richiesta preventivamente e indipendentemente dal titolo abilitativo per interventi su beni soggetti a tutela paesaggistica.
TEMPI A CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO
Il procedimento ha le seguenti scansioni temporali (D. Lgs. 42/2004 art. 146):
• entro 40 giorni l'ufficio competente verifica la completezza della documentazione, effettua gli accertamenti circa la conformità dell'intervento acquisendo anche a tal fine il parere della Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio e trasmette la documentazione alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici con richiesta di parere vincolante.
• entro 45 giorni dalla ricezione degli atti, la Soprintendenza rilascia il parere
• entro 20 giorni dalla ricezione del parere, l'Amministrazione rilascia l'autorizzazione o comunica il preavviso di provvedimento negativo
Complessivamente il procedimento necessita di 105 giorni salvo richieste di integrazione documentale.
Il richiedente ed il tecnico incaricato saranno informati con lettera delle comunicazioni tra Comune e Soprintendenza.
L'Autorizzazione paesaggistica è immediatamente efficace ed è valida 5 anni.
E' trasmessa alla Soprintendenza ed alla Regione.
Autorizzazione paesaggistica semplificata
Presentata l’istanza completa si avvia il procedimento che ha le seguenti scansioni temporali (D.P.R. 31/2017 artt. 10 e 11):
entro 10 giorni l’ufficio competente verifica la completezza della documentazione, e richiede all’interessato, ove occorrano, gli ulteriori documenti e chiarimenti strettamente indispensabili con contestuale sospensione del procedimento.
entro 20 giorni dall’istanza completa viene valutata la conformità dell’intervento e trasmessa una motivata proposta di accoglimento, unitamente all’istanza ed alla documentazione relativa, alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio con richiesta di parere vincolante. In caso di valutazione negativa, l’Amministrazione invia entro 10 giorni comunicazione all’interessato dei motivi che ostano all’accoglimento dell’istanza e indica le modifiche indispensabili affinchè sia formulata la proposta di accoglimento.
entro 20 giorni dal ricevimento della proposta, il Soprintendente esprime il proprio parere vincolante all’amministrazione procedente. In caso di valutazione negativa, il Soprintendente invia entro 10 giorni comunicazione all’interessato dei motivi che ostano all’accoglimento dell’istanza e della proposta dell’amministrazione procedente e indica le modifiche indispensabili per la valutazione positiva del progetto.
entro 10 giorni dalla ricezione del parere del Soprintendente, l’Amministrazione rilascia l’autorizzazione. In caso di mancata espressione del parere vincolante del Soprintendente nei tempi previsti, si forma il silenzio assenso ai sensi dell’articolo 17-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241 e l’amministrazione procedente provvede al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.
Complessivamente il procedimento necessita di 60 giorni salvo richieste di integrazione documentale.
L'Autorizzazione paesaggistica è valida 5 anni.
Si tratta di un'autorizzazione che va richiesta preventivamente e indipendentemente dal titolo abilitativo per interventi su beni soggetti a tutela paesaggistica.
TEMPI A CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO
Il procedimento ha le seguenti scansioni temporali (D. Lgs. 42/2004 art. 146):
• entro 40 giorni l'ufficio competente verifica la completezza della documentazione, effettua gli accertamenti circa la conformità dell'intervento acquisendo anche a tal fine il parere della Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio e trasmette la documentazione alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici con richiesta di parere vincolante.
• entro 45 giorni dalla ricezione degli atti, la Soprintendenza rilascia il parere
• entro 20 giorni dalla ricezione del parere, l'Amministrazione rilascia l'autorizzazione o comunica il preavviso di provvedimento negativo
Complessivamente il procedimento necessita di 105 giorni salvo richieste di integrazione documentale.
Il richiedente ed il tecnico incaricato saranno informati con lettera delle comunicazioni tra Comune e Soprintendenza.
L'Autorizzazione paesaggistica è immediatamente efficace ed è valida 5 anni.
E' trasmessa alla Soprintendenza ed alla Regione.
Autorizzazione paesaggistica semplificata
Presentata l’istanza completa si avvia il procedimento che ha le seguenti scansioni temporali (D.P.R. 31/2017 artt. 10 e 11):
entro 10 giorni l’ufficio competente verifica la completezza della documentazione, e richiede all’interessato, ove occorrano, gli ulteriori documenti e chiarimenti strettamente indispensabili con contestuale sospensione del procedimento.
entro 20 giorni dall’istanza completa viene valutata la conformità dell’intervento e trasmessa una motivata proposta di accoglimento, unitamente all’istanza ed alla documentazione relativa, alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio con richiesta di parere vincolante. In caso di valutazione negativa, l’Amministrazione invia entro 10 giorni comunicazione all’interessato dei motivi che ostano all’accoglimento dell’istanza e indica le modifiche indispensabili affinchè sia formulata la proposta di accoglimento.
entro 20 giorni dal ricevimento della proposta, il Soprintendente esprime il proprio parere vincolante all’amministrazione procedente. In caso di valutazione negativa, il Soprintendente invia entro 10 giorni comunicazione all’interessato dei motivi che ostano all’accoglimento dell’istanza e della proposta dell’amministrazione procedente e indica le modifiche indispensabili per la valutazione positiva del progetto.
entro 10 giorni dalla ricezione del parere del Soprintendente, l’Amministrazione rilascia l’autorizzazione. In caso di mancata espressione del parere vincolante del Soprintendente nei tempi previsti, si forma il silenzio assenso ai sensi dell’articolo 17-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241 e l’amministrazione procedente provvede al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.
Complessivamente il procedimento necessita di 60 giorni salvo richieste di integrazione documentale.
L'Autorizzazione paesaggistica è valida 5 anni.
Come fare
DOCUMENTI DA PRESENTARE
• modulo di richiesta
• allegati come indicati nel modulo e documentazione di cui al DPCM 12/12/2005 (elaborati tecnici in quattro copie)
• modulo di richiesta
• allegati come indicati nel modulo e documentazione di cui al DPCM 12/12/2005 (elaborati tecnici in quattro copie)
Cosa serve
DOCUMENTI DA PRESENTARE
• modulo di richiesta
• allegati come indicati nel modulo e documentazione di cui al DPCM 12/12/2005 (elaborati tecnici)
• modulo di richiesta
• allegati come indicati nel modulo e documentazione di cui al DPCM 12/12/2005 (elaborati tecnici)
• 2 marche da bollo da euro 16,00
Cosa si ottiene
Si ottiene L'Autorizzazione paesaggistica.
Tempi e scadenze
Autorizzazione paesaggistica:
Il procedimento ha le seguenti scansioni temporali (D. Lgs. 42/2004 art. 146):
• entro 40 giorni l'ufficio competente verifica la completezza della documentazione, effettua gli accertamenti circa la conformità dell'intervento acquisendo anche a tal fine il parere della Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio e trasmette la documentazione alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici con richiesta di parere vincolante.
• entro 45 giorni dalla ricezione degli atti, la Soprintendenza rilascia il parere
• entro 20 giorni dalla ricezione del parere, l'Amministrazione rilascia l'autorizzazione o comunica il preavviso di provvedimento negativo
Complessivamente il procedimento necessita di 105 giorni salvo richieste di integrazione documentale.
Il richiedente ed il tecnico incaricato saranno informati delle comunicazioni tra Comune e Soprintendenza.
L'Autorizzazione paesaggistica dal momento del rilascio è immediatamente efficace ed è valida 5 anni.
E' trasmessa alla Soprintendenza ed alla Regione.
Autorizzazione paesaggistica semplificata:
Entro 10 giorni l’ufficio competente verifica la completezza della documentazione, e richiede all’interessato, ove occorrano, gli ulteriori documenti e chiarimenti strettamente indispensabili con contestuale sospensione del procedimento.
entro 20 giorni dall’istanza completa viene valutata la conformità dell’intervento e trasmessa una motivata proposta di accoglimento, unitamente all’istanza ed alla documentazione relativa, alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio con richiesta di parere vincolante. In caso di valutazione negativa, l’Amministrazione invia entro 10 giorni comunicazione all’interessato dei motivi che ostano all’accoglimento dell’istanza e indica le modifiche indispensabili affinché sia formulata la proposta di accoglimento.
entro 20 giorni dal ricevimento della proposta, il Soprintendente esprime il proprio parere vincolante all’amministrazione procedente. In caso di valutazione negativa, il Soprintendente invia entro 10 giorni comunicazione all’interessato dei motivi che ostano all’accoglimento dell’istanza e della proposta dell’amministrazione procedente e indica le modifiche indispensabili per la valutazione positiva del progetto.
entro 10 giorni dalla ricezione del parere del Soprintendente, l’Amministrazione rilascia l’autorizzazione. In caso di mancata espressione del parere vincolante del Soprintendente nei tempi previsti, si forma il silenzio assenso ai sensi dell’articolo 17-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241 e l’amministrazione procedente provvede al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.
Complessivamente il procedimento necessita di 60 giorni salvo richieste di integrazione documentale.
L'Autorizzazione paesaggistica è valida 5 anni.
Autorizzazione di compatibilità paesaggistica (art.136, 142 E 167 D. Lgs. 42/2004):
Per opere realizzate in aree soggette ai vincoli di cui agli articoli 136 e 142 del Dlgs 42/2004, in violazione degli obblighi e degli ordini previsti dal Titolo I della Parte Terza del Codice dei Beni Culturali è necessario l'accertamento di compatibilità paesaggistica, ai sensi dell'art.181 del DLgs 42/2004.
In caso di rigetto della domanda è prevista la sanzione demolitoria.
• entro 40 giorni l'ufficio competente verifica la completezza della documentazione, effettua gli accertamenti circa la conformità dell'intervento acquisendo anche a tal fine il parere della Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio e trasmette la documentazione alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici con richiesta di parere vincolante.
• entro 45 giorni dalla ricezione degli atti, la Soprintendenza rilascia il parere
• entro 20 giorni dalla ricezione del parere, l'Amministrazione rilascia l'autorizzazione o comunica il preavviso di provvedimento negativo
Complessivamente il procedimento necessita di 105 giorni salvo richieste di integrazione documentale.
Il richiedente ed il tecnico incaricato saranno informati delle comunicazioni tra Comune e Soprintendenza.
L'Autorizzazione paesaggistica dal momento del rilascio è immediatamente efficace ed è valida 5 anni.
E' trasmessa alla Soprintendenza ed alla Regione.
Autorizzazione paesaggistica semplificata:
Entro 10 giorni l’ufficio competente verifica la completezza della documentazione, e richiede all’interessato, ove occorrano, gli ulteriori documenti e chiarimenti strettamente indispensabili con contestuale sospensione del procedimento.
entro 20 giorni dall’istanza completa viene valutata la conformità dell’intervento e trasmessa una motivata proposta di accoglimento, unitamente all’istanza ed alla documentazione relativa, alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio con richiesta di parere vincolante. In caso di valutazione negativa, l’Amministrazione invia entro 10 giorni comunicazione all’interessato dei motivi che ostano all’accoglimento dell’istanza e indica le modifiche indispensabili affinché sia formulata la proposta di accoglimento.
entro 20 giorni dal ricevimento della proposta, il Soprintendente esprime il proprio parere vincolante all’amministrazione procedente. In caso di valutazione negativa, il Soprintendente invia entro 10 giorni comunicazione all’interessato dei motivi che ostano all’accoglimento dell’istanza e della proposta dell’amministrazione procedente e indica le modifiche indispensabili per la valutazione positiva del progetto.
entro 10 giorni dalla ricezione del parere del Soprintendente, l’Amministrazione rilascia l’autorizzazione. In caso di mancata espressione del parere vincolante del Soprintendente nei tempi previsti, si forma il silenzio assenso ai sensi dell’articolo 17-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241 e l’amministrazione procedente provvede al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.
Complessivamente il procedimento necessita di 60 giorni salvo richieste di integrazione documentale.
L'Autorizzazione paesaggistica è valida 5 anni.
Autorizzazione di compatibilità paesaggistica (art.136, 142 E 167 D. Lgs. 42/2004):
Per opere realizzate in aree soggette ai vincoli di cui agli articoli 136 e 142 del Dlgs 42/2004, in violazione degli obblighi e degli ordini previsti dal Titolo I della Parte Terza del Codice dei Beni Culturali è necessario l'accertamento di compatibilità paesaggistica, ai sensi dell'art.181 del DLgs 42/2004.
In caso di rigetto della domanda è prevista la sanzione demolitoria.
Il procedimento ha le seguenti scansioni temporali (D. Lgs. 42/2004):
• entro 40 giorni l'ufficio competente verifica la completezza della documentazione, effettua gli accertamenti circa la conformità dell'intervento acquisendo anche a tal fine il parere della Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio e trasmette la documentazione alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici con richiesta di parere vincolante.
• entro 45 giorni dalla ricezione degli atti, la Soprintendenza rilascia il parere
• entro 20 giorni dalla ricezione del parere, l'Amministrazione rilascia l'autorizzazione o comunica il preavviso di provvedimento negativo
Complessivamente il procedimento necessita di 105 giorni salvo richieste di integrazione documentale.
Il richiedente ed il tecnico incaricato saranno informati delle comunicazioni tra Comune e Soprintendenza.
L'Autorizzazione di compatibilità paesaggistica dal momento del rilascio è immediatamente efficace
• entro 40 giorni l'ufficio competente verifica la completezza della documentazione, effettua gli accertamenti circa la conformità dell'intervento acquisendo anche a tal fine il parere della Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio e trasmette la documentazione alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici con richiesta di parere vincolante.
• entro 45 giorni dalla ricezione degli atti, la Soprintendenza rilascia il parere
• entro 20 giorni dalla ricezione del parere, l'Amministrazione rilascia l'autorizzazione o comunica il preavviso di provvedimento negativo
Complessivamente il procedimento necessita di 105 giorni salvo richieste di integrazione documentale.
Il richiedente ed il tecnico incaricato saranno informati delle comunicazioni tra Comune e Soprintendenza.
L'Autorizzazione di compatibilità paesaggistica dal momento del rilascio è immediatamente efficace
Qualora venga accertata la compatibilità paesaggistica, il trasgressore è tenuto al pagamento di una somma così come stabilito dal Regolamento Comunale per l'applicazione delle sanzioni paesaggistiche.
E' trasmessa alla Soprintendenza ed alla Regione.
Costi
COSTI A CARICO DEL CITTADINO E MODALITÀ DI PAGAMENTO
• marca da bollo digitale da € 16,00 sulla domanda
• marca da bollo digitale da € 16,00 sull'autorizzazione (al ritiro)
• Diritti di segreteria da corrispondere con le modalità previste da Pago PA
• marca da bollo digitale da € 16,00 sulla domanda
• marca da bollo digitale da € 16,00 sull'autorizzazione (al ritiro)
• Diritti di segreteria da corrispondere con le modalità previste da Pago PA
• Sanzione in caso di compatibilità paesaggistica
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Privata
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 17/05/2024 11:17:37