Descrizione
Una buona notizia: con 53,1 ogni 100 abitanti, il nostro è il secondo paese in Europa per presenza di animali da compagnia in famiglia!
…E una cattiva: dalle statistiche sull’abbandono della Lega anti-vivisezione italiana emerge che ogni anno in Italia sono circa 80.000 i cani abbandonati e 50.000 i gatti che sono vittime dello stesso destino.
L’estate è la stagione in cui il tragico fenomeno dell’abbandono cresce esponenzialmente, in quanto l’animale sembra per taluni diventare un "affare ingombrante" e un ostacolo al godimento delle ferie.
Forse non tutti sanno che, oltre ad essere assurdo e crudele, l’abbandono di animali è a tutti gli effetti un reato, punito dall’articolo 727 del Codice Penale italiano.
Diciamocelo! C’è sempre una soluzione alternativa all’abbandono del nostro Amico!
Le strutture pet-friendly e le pensioni adibite alla loro accoglienza sono sempre più diffuse; inoltre, negli anni sono nate molte associazioni di volontari che si offrono di occuparsi dei nostri amici animali nei momenti in cui non possiamo farlo noi…
Nei casi in cui proprio non si può continuare a prendersi cura dell’animale, è possibile avviare la procedura di adozione trovando così qualcuno che potrà accudirlo.
L’abbandono è un atto spietato e di crudeltà gratuita, soprattutto se si considera che, in tale situazione, i nostri piccoli amici subiscono uno stress tale che, se non muoiono di stenti o a causa di incidenti stradali, una volta consapevoli di non rientrare più in famiglia, si lasciano morire.
Sul nostro territorio operano da tempo dei volontari amanti degli animali; ricordiamo l’operato dell’Associazione Baricella e dintorni Miao & Bau. Periodicamente, questo gruppo di persone dal cuore grande organizza raccolte di cibo, coperte e tutto quanto potrebbe servire ai piccoli ospiti di canili, centri di stallo e di recupero di animali abbandonati e/o che necessitano di cure mediche. I volontari di Miao & Bau e della Tenuta del Mito si sono preoccupati altresì di portare a passeggio gli animali domestici di coloro che erano impossibilitati a prendersene cura, perché costretti in quarantena, in isolamento domiciliare o ricoverati. Del loro prezioso contributo, anche durante l’acuirsi dei contagi, abbiamo parlato anche qui: Baricella e dintorni Miao e Bau e qui: Tenuta del Mito
Sul territorio ci sono anche altre associazioni che fanno rete a tutela degli animali abbandonati come OIPA , LAV , Casa di Axel , Tenuta del Mito .
A Baricella c’è anche una toelettatura aperta da Antonella e suo marito, entrambi con una grande passione verso gli animali. Ci racconta Antonella che due anni fa, d’estate, un signore le ha portato due cagnolini adulti e malconci, dicendole che doveva andare in vacanza e non li voleva più, le parole di Antonella: “Io e mio marito abbiamo deciso di tenerli con noi fino a quando abbiamo trovato due meravigliose famiglie che li hanno adottati. Come negozio ci adoperiamo nella raccolta di coperte in inverno e di cibo secco e umido durante tutto l’anno per il rifugio la Tenuta del Mito per dare una mano alle ragazze che ospitano tanti piccoli in attesa di trovare una famiglia per sempre”.
Il fenomeno dell’abbandono, ancora tristemente attuale e comune, è dovuto a ignoranza e superficialità. Quando si accoglie un animale in casa lo si fa per la vita e chi non ha il cuore di rispettare questo impegno è giusto che sia duramente punito dalla legge.
Anche quest’anno il Comune di Baricella propone una campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali e nell’occasione riproponiamo le iniziative adottate dal Comune per favorire il benessere degli animali e alcuni numeri utili da contattare in caso di emergenze.
In caso di ritrovamenti di animali abbandonati, chiamare la Polizia Municipale o i Carabinieri di zona.
Polizia Municipale (Presidio di Baricella) - 051 66 22 408
Polizia Municipale (Presidio di Minerbio) - 051 66 11 726
Polizia Municipale (Presidio di Malalbergo) - 051 66 20 270
Carabinieri di Baricella - 051 87 33 97
Nello specifico il nostro territorio è convenzionato con il canile Animal Coop, per i gatti con E.N.P.A.
L'Amministrazione comunale di Baricella, nell’arco del 2021, ha approvato un regolamento volto a tutelare il benessere degli animali chiarendo i doveri e le responsabilità dei proprietari di animali, grazie al supporto del Servizio Associato di Polizia Locale e del servizio veterinario dell'Azienda USL di Bologna. Clicca qui per saperne di più.
Il Comune di Baricella ha aderito anche all'accordo per il recupero e il pronto soccorso veterinario a cani e gatti vittime di incidenti stradali per il 2021, 2022 e 2023. Clicca qui per tutte le informazioni utili.
Non abbandonare il tuo amico animale, piuttosto abbraccialo IT’S COMING HOME...CON TE.
…E una cattiva: dalle statistiche sull’abbandono della Lega anti-vivisezione italiana emerge che ogni anno in Italia sono circa 80.000 i cani abbandonati e 50.000 i gatti che sono vittime dello stesso destino.
L’estate è la stagione in cui il tragico fenomeno dell’abbandono cresce esponenzialmente, in quanto l’animale sembra per taluni diventare un "affare ingombrante" e un ostacolo al godimento delle ferie.
Forse non tutti sanno che, oltre ad essere assurdo e crudele, l’abbandono di animali è a tutti gli effetti un reato, punito dall’articolo 727 del Codice Penale italiano.
Diciamocelo! C’è sempre una soluzione alternativa all’abbandono del nostro Amico!
Le strutture pet-friendly e le pensioni adibite alla loro accoglienza sono sempre più diffuse; inoltre, negli anni sono nate molte associazioni di volontari che si offrono di occuparsi dei nostri amici animali nei momenti in cui non possiamo farlo noi…
Nei casi in cui proprio non si può continuare a prendersi cura dell’animale, è possibile avviare la procedura di adozione trovando così qualcuno che potrà accudirlo.
L’abbandono è un atto spietato e di crudeltà gratuita, soprattutto se si considera che, in tale situazione, i nostri piccoli amici subiscono uno stress tale che, se non muoiono di stenti o a causa di incidenti stradali, una volta consapevoli di non rientrare più in famiglia, si lasciano morire.
Sul nostro territorio operano da tempo dei volontari amanti degli animali; ricordiamo l’operato dell’Associazione Baricella e dintorni Miao & Bau. Periodicamente, questo gruppo di persone dal cuore grande organizza raccolte di cibo, coperte e tutto quanto potrebbe servire ai piccoli ospiti di canili, centri di stallo e di recupero di animali abbandonati e/o che necessitano di cure mediche. I volontari di Miao & Bau e della Tenuta del Mito si sono preoccupati altresì di portare a passeggio gli animali domestici di coloro che erano impossibilitati a prendersene cura, perché costretti in quarantena, in isolamento domiciliare o ricoverati. Del loro prezioso contributo, anche durante l’acuirsi dei contagi, abbiamo parlato anche qui: Baricella e dintorni Miao e Bau e qui: Tenuta del Mito
Sul territorio ci sono anche altre associazioni che fanno rete a tutela degli animali abbandonati come OIPA , LAV , Casa di Axel , Tenuta del Mito .
A Baricella c’è anche una toelettatura aperta da Antonella e suo marito, entrambi con una grande passione verso gli animali. Ci racconta Antonella che due anni fa, d’estate, un signore le ha portato due cagnolini adulti e malconci, dicendole che doveva andare in vacanza e non li voleva più, le parole di Antonella: “Io e mio marito abbiamo deciso di tenerli con noi fino a quando abbiamo trovato due meravigliose famiglie che li hanno adottati. Come negozio ci adoperiamo nella raccolta di coperte in inverno e di cibo secco e umido durante tutto l’anno per il rifugio la Tenuta del Mito per dare una mano alle ragazze che ospitano tanti piccoli in attesa di trovare una famiglia per sempre”.
Il fenomeno dell’abbandono, ancora tristemente attuale e comune, è dovuto a ignoranza e superficialità. Quando si accoglie un animale in casa lo si fa per la vita e chi non ha il cuore di rispettare questo impegno è giusto che sia duramente punito dalla legge.
Anche quest’anno il Comune di Baricella propone una campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali e nell’occasione riproponiamo le iniziative adottate dal Comune per favorire il benessere degli animali e alcuni numeri utili da contattare in caso di emergenze.
In caso di ritrovamenti di animali abbandonati, chiamare la Polizia Municipale o i Carabinieri di zona.
Polizia Municipale (Presidio di Baricella) - 051 66 22 408
Polizia Municipale (Presidio di Minerbio) - 051 66 11 726
Polizia Municipale (Presidio di Malalbergo) - 051 66 20 270
Carabinieri di Baricella - 051 87 33 97
Nello specifico il nostro territorio è convenzionato con il canile Animal Coop, per i gatti con E.N.P.A.
L'Amministrazione comunale di Baricella, nell’arco del 2021, ha approvato un regolamento volto a tutelare il benessere degli animali chiarendo i doveri e le responsabilità dei proprietari di animali, grazie al supporto del Servizio Associato di Polizia Locale e del servizio veterinario dell'Azienda USL di Bologna. Clicca qui per saperne di più.
Il Comune di Baricella ha aderito anche all'accordo per il recupero e il pronto soccorso veterinario a cani e gatti vittime di incidenti stradali per il 2021, 2022 e 2023. Clicca qui per tutte le informazioni utili.
Non abbandonare il tuo amico animale, piuttosto abbraccialo IT’S COMING HOME...CON TE.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 03/09/2021 09:18:48