Il Comune di Baricella dice no all'abbandono degli animali

Quando si accoglie un animale nelle nostre case dobbiamo essere consapevoli della scelta che stiamo facendo e della responsabilità che ne deriva. Si stima tuttavia che ogni anno in Italia siano abbandonati in media 80.000 cani e 50.000 gatti,...
Data:

17 agosto 2022

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Quando si accoglie un animale nelle nostre case dobbiamo essere consapevoli della scelta che stiamo facendo e della responsabilità che ne deriva.

Si stima tuttavia che ogni anno in Italia siano abbandonati in media 80.000 cani e 50.000 gatti, di cui, più dell'80%, rischia di morire in incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti; ed è proprio con l'arrivo dell'estate e delle vacanze per molte famiglie che questo fenomeno si aggrava, toccando il proprio culmine nel periodo da maggio a settembre.

Se da una parte, durante la pandemia, i dati avevano mostrato un segnale positivo, grazie alla scelta di sempre più persone di adottare un animale domestico di compagnia, dall'altra parte, il trend dei casi di abbandono non si è affatto ridotto, in particolare in questa parte dell'anno.

La motivazione principale rimane l'incapacità di alcuni padroni che, adottato con superficialità il proprio animale, non riuscendo più a gestirlo, decidono di abbandonarlo una volta che la sua presenza diventa un ostacolo, soprattutto al godimento delle vacanze.

Questo è un comportamento assolutamente ignobile e inaccettabile vista la sofferenza, i pericoli e la morte certa a cui si condanna quello che dovrebbe essere un componente a tutti gli effetti della propria famiglia.

Si ricorda infatti che l'abbandono di animali domestici, in base all'art. 172 del Codice, è severamente vietato e può comportare l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Altresì è punibile con la medesima pena chiunque detenga animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze.

Nel caso in cui non fosse possibile trascorrere e/o organizzare le vacanze con il proprio animale, rimangono sempre diverse soluzioni alternative. Eccone alcune:

- Strutture pet-friendly e pensioni specializzate
- Associazioni pet-sitter
- Procedura di adozione

Non mancano però le iniziative svolte dalle realtà del volontariato locale; si ricorda il contributo, di cui abbiamo parlato in precedenza, del Gruppo Baricella e dintorni Miao & Bau, costituito da una rete di cittadini volta alla tutela dei nostri piccoli amici, e dello staff della Tenuta del Mito, un rifugio/centro di accoglienza per cani in cerca di famiglia.

Si segnala altresì la presenza di altre associazioni/organizzazioni attive sul territorio: OIPA , LAV e Casa di Axel

Il Comune di Baricella, come gli anni passati, intende rinnovare il proprio impegno a promuovere e sensibilizzare contro l'abbandono degli animali.

Si ricordano di seguito alcune delle principali iniziative adottate in merito:

- Convenzione con il canile Animal Coop;
- Convenzione con E.N.P.A. per la gestione della popolazione felina randagia;
- Adesione all'Accordo tra Comuni, Azienda USL, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna ed Associazioni di Volontariato per il recupero e pronto soccorso veterinario a cani e gatti vittime di incidenti stradali per gli anni 2021, 2022 e 2023;
- Approvazione di un regolamento volto a tutelare il benessere degli animali;

Si invita infine, in caso di emergenze o di ritrovamenti di animali abbandonati, a chiamare la Polizia Municipale o i Carabinieri di zona.

Polizia Municipale (Presidio di Baricella) - 051 66 22 408
Polizia Municipale (Presidio di Minerbio) - 051 66 11 726
Polizia Municipale (Presidio di Malalbergo) - 051 66 20 270
Carabinieri di Baricella - 051 87 33 97

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 17/08/2022 12:04:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet